Appload n.4: mAppMe: un SIT a portata di tablet

Un'APP per i sistemi informativi Territoriali

Molti nostri prodotti nascono da esigenze specifiche dei clienti. Questo è il caso anche di mAppMe, il GIS che rappresenta concretamente il modo in cui Arianna “interpreta” il software per i SIT.

Dietro a questo incomprensibile elenco di acronimi, c’è in realtà la storia di semplificazione operativa. Iniziamo facendo chiarezza sui termini.

Un Sistema Informativo Geografico (Geographic Information System, GIS) è un sistema informativo computerizzato che permette l'acquisizione, la registrazione, l'analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici (geo-referenziati).

Un sistema informativo territoriale (SIT) indica, invece, “il complesso di uomini, strumenti e procedure che permettono l'acquisizione e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione e che li rendono disponibili, validandoli, nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha la necessità per svolgere una qualsivoglia attività ”(fonte: Wikipedia)

In buona sostanza un SIT è un insieme di prassi e strumenti (tra i quali, ad esempio, il software GIS) per la rilevazione di dati su un territorio (Tra i sistemi informativi territoriali più noti nel nostro Paese vi è ad esempio quello del Comune di Mantova).

Si definisce un SIT per censire, tra le altre cose, una rete fognaria e questo è stato proprio il nostro caso: il Comune di Fara in Sabina (un territorio di grande valenza storico-culturale oltre che di importanza strategica nella provincia di Rieti) aveva proprio questa esigenza.

Tra le varie proposte inviate all’Ente suscitò grande interesse quella scaturita da un’idea del nostro Salvatore. Era basata sulla risoluzione di alcune criticità che il potenziale cliente aveva palesato: costi di dotazione di un GIS e dell’attrezzatura necessaria (pc, rilevatore gps, fotocamera), carenza di forza lavoro, tempi di realizzazione e di formazione del personale.

La nostra proposta prevedeva, infatti, l’utilizzo della tecnologia mobile. Questa scelta avrebbe consentito una consistente riduzione generale di costi e tempi. Il tablet avrebbe sostituito l’attrezzatura normalmente prevista, in quanto capace di elaborare dati (come un pc), inviare la propria posizione (come un rilevatore gps) e scattare foto (come una fotocamera).

La proposta venne accettata e si decise, così, di costituire un team di sviluppo apposito.

aSit”, come si chiamava allora, venne progettato per funzionare su due livelli: un’applicazione per tablet ed un pannello di gestione accessibile dal web.

Grazie ai tablet gli operatori ebbero la possibilità di censire la rete fognaria recandosi sul posto. Era sufficiente scattare una foto, georeferenziarla e compilare una scheda descrittiva. I dati venivano automaticamente inviati al pannello, dal quale l’incaricato, in tempo reale avrebbe potuto visionare i risultati dell’attività di mappatura.

La sperimentazione sul campo servì ad integrare dettagli funzionali che resero “aSit” ancora più performante: selezione della direzione dei tratti, colori diversi per tratti a pressione o gravità, possibilità di dividere i tratti.

Al termine della sperimentazione il Comune di Fara in Sabina decise di dotarsi del nostro prodotto che, oggi, continua a garantire un servizio di qualità a costi sostenibili, anche per un piccolo comune.

Le ottime performance di aSit convinserò, successivamente, anche Umbra Acque, che scelse di dotarsene per censire la propria rete fognaria e gli idranti distribuiti nei territori controllati.

L’esperienza di aSit, a quel punto, non poteva non tradursi in un prodotto da inserire in ariannaLab. Nacque così mAppMe, un software pensato per mappare qualsiasi tipo elemento all’interno di un territorio, a costi sostenibili anche per realtà di piccole dimensioni (comuni, PMI, associazioni, cooperative etc.), con utili possibilità di personalizzazione. Tramite “leaflet”, una libreria open source, è possibile scegliere diverse tipologie di mappe, tra le quali le osm (Open Street Map).

Con mAppMe, presto, basterà scaricare un’app dall’app store (google play store) per iniziare a mappare un territorio. Presto nuovi sviluppi. Stay tuned.

mAppMe_sit_app

Contattaci

Siamo a vostra disposizione per chiarimenti ed informazioni commerciali, ma anche per ascoltare pensieri creativi ed intelligenti.