Appload n.2: #2016: ricominciamo da qui

Le Novitàè per il 2016

Il 2015 è stato un anno centrale per Arianna. Parlare di svolta, forse, è fuori luogo, sia per ragioni oggettive legate ad una crescita (ed a una maturazione) che è stata progressiva, costante (ed attesa)  sia, concedetecelo, per scaramanzia.

Tuttavia, va detto, le soddisfazioni non sono mancate: il brand Arianna ha avuto modo di consolidarsi nel proprio settore soprattutto in ambito regionale; aGesic, l’app per la sicurezza sul lavoro, punta di diamante del nostro laboratorio creativo Arianna Lab ha attirato l’attenzione di TIM, che lo ha inserito nel “TIM#WCAP accelerator”, il programma di accelerazione al quale partecipano i cinquanta vincitori (su oltre mille candidature) della “Call for ideas ”; il know-how si è consolidato specializzandosi su ambiti specifici che oggi costituiscono una risorsa importante per Arianna.

Tutto questo è riassumibile in due termini che sembrano di sinonimi, ma di fatto, riguardano due ambiti complementari ma diversi: crescita e maturazione.

La crescita tocca ambiti legati alla vita dell’azienda, quali il fatturato, il brand, il portfolio e la rete. La foto, ad esempio, è una testimonianza trasversale di ciascuno di questi ambiti. Arianna è, infatti, stata inserita all’interno del volume editato dalla Regione Lazio “Lazio Creativo - 100 storie di creatività”: un’esperienza, questa, che ci ha in qualche modo dato atto del riconoscimento di una creatività digitale che va ben oltre lo sviluppo di app, la pubblicazione sugli app store e la mera attività aziendale.

La maturazione, diversamente, riguarda la crescita del team, delle sue competenze e della consapevolezza delle proprie capacità di competere sul mercato. Un esempio, in tal senso, può essere quello delle conoscenze informatiche apprese durante l’anno e dei benefici strategici apportati da esse.

 

Cross-platform app development:

Nell’anno appena trascorso abbiamo inserito nel nostro bagaglio tecnico lo sviluppo cross-platform tramite Ionic framework nei linguaggi javascript, html 5 e angular Js: tecnologie che ci hanno consentito di inserire tra i servizi offerti la possibilità di realizzare app per IOS e Android a costi molto competitivi, mantenendo un ottimo standard qualitativo.

 

Bootstrap:

Ottimizzare le nostre conoscenze in merito al framework Bootstrap (sviluppato e distribuito da Twitter), ci ha consentito di ridurre i tempi di programmazione e lavorazione grafica dei siti web senza perdere qualità esprimibile in originalità e user experience anche sui device mobili.

 

Swift:

Grazie al linguaggio di programmazione creato da Apple, la nostra attività di sviluppo app per IOS è migliorata in termini di ottimizzazione dei tempi di sviluppo, senza limitare in alcun modo la creatività.


Il piacere della compiutezza, quella sensazione per cui ci si guarda indietro con la consapevolezza di aver fatto un buon lavoro, è quello che sentiamo oggi ed è ciò che dobbiamo perseguire nel 2016, un anno che già oggi si presenta sfidante ed impegnativo come il precedente, e come il precedente ci auguriamo sia altrettanto ricco di soddisfazioni.
 

...

Contattaci

Siamo a vostra disposizione per chiarimenti ed informazioni commerciali, ma anche per ascoltare pensieri creativi ed intelligenti.